
11-14 luglio 2025
SCOPRI I PROTAGONISTI DI EOLIè25
ARTISTI: LINUS ACOSTA | RUGGERO BENEDETTO | EMILIA KABAKOV | FRANCESCA ROMANA PINZARI | OLIVIERO RAINALDI | SALVATORE RIZZUTI | GIUDITTA SIN | MARCELLO VENEZIANI | MARCO TAMBURRO | PIETRO TERZINI | NICOLÒ MORALES OSPITI: SEBASTIANO BARISONI | PIER PAOLO BELLINI | DANTE FERRETTI | FRANCESCA LO SCHIAVO | GIOVANNA MAGRO | GIOVANNI MAZZARINO | RICCARDO PEDICONE | DAVIDE RONDONI | DARIO ROSCIGLIONE | CARMELO TRAVIA | GIUSEPPE TRINGALI | BEATRICE VENEZI
POLITICI: CHIARA BRAGA | ELIANA LONGI | GIUSY VERSACE

Emilia Kabakov
lya & Emilia Kabakov, artisti di fama mondiale, portano a Eoliè la loro visione alternativa e profonda della realtà. Emilia sarà presente per condividere personalmente il senso del loro lavoro.

Marco Tamburro
Artista contemporaneo e visionario, presenta due opere che dialogano con fuoco e acqua, memoria e abisso.
Una resterà sommersa, custodita dal mare, visibile solo a chi sceglie di immergersi.

Pietro terzini
Giovane e acuto osservatore del presente, Pietro Terzini porta a Eoliè un’opera site-specific che traduce l’estetica social in un gesto ironico e profondamente visivo.

Francesca Pinzari
Sarà presente a Eoliè anche Francesca Romana Pinzari, con un’installazione che indaga il confine sottile tra amore e tradimento, intimità e ferita, corpo e memoria.

Oliviero Rainaldi
Pluripremiato per la sua scultura essenziale e simbolica, sarà presente a Eoliè anche Oliviero Rainaldi, con un’opera in dialogo con la luce e la spiritualità del luogo.

Linus Acosta
L’ultima cena di Linus Acosta apre il festival con un cortometraggio sul tradimento, tra bellezza e ferita.
Presenti Dante Ferretti (scenografo) e Francesca Lo Schiavo (arredatrice Oscar), storici collaboratori del grande cinema internazionale.

Marcello Veneziani
Attraverso una lectio magistralis, lo scrittore Marcello Veneziani ci guiderà nel cuore del tema scelto per questa edizione: amore e tradimento, tra pensiero, mito e identità.

dario rosciglione
Dario Rosciglione provoca con la sua musica.
Con il suo contrabbasso ha attraversato generi, continenti e generazioni.
A EOLiè25 porta insieme alle note le vibrazioni del cuore.
Il tradimento? Anche una dissonanza può diventare armonia.

Davide Rondoni
Tra i maggiori poeti italiani contemporanei, Davide Rondoni indaga da sempre l’amore e il tradimento come tensioni vitali e ricorrenti nella sua opera, tra carne, fede e parola.

Giuditta Sin
Con una potente interpretazione della Danza di Salomone, la ballerina Giuditta Sin attraversa i temi di Eoliè: il desiderio, il potere e il tradimento raccontati attraverso il corpo in movimento. Un’esibizione che trasforma il mito in gesto, e la seduzione in rito.

Sebastiano Barisoni
Tra le voci più autorevoli del giornalismo economico italiano, Sebastiano Barisoni, vicedirettore di Radio 24, ospite di Eoliè25 per offrire ua visione concreto del presente.
La sua analisi intreccia finanza, società, amore e tradimento.

Carmelo Travia
Compositore pluripremiato e anima musicale del festival, Carmelo Travia accompagna da anni Eoliè con le sue partiture originali.
Le sue note traducono in suono l’emozione e la memoria di ogni edizione.
ruggero benedetto
Cresciuto tra parole e mare, Ruggero Benedetto sarà protagonista alla quinta edizione del festival EOLIè con la sua scrittura invisibile, per raccontare il legame profondo tra identità, silenzi e ritorni.
Salvatore Rizzuti
Maestro della scultura italiana, Salvatore Rizzuti. Nel "Canto delle sirene", tre figure intrecciate incarnano i temi del festival: amore, attrazione, inganno.
Un’opera che riflette sul desiderio e sulla fragilità di chi cede — o resiste — al richiamo.

nicolò morales
Maestro ceramista e sperimentatore, Nicolò Morales fonde arte e tradizione siciliana in opere che raccontano l’anima di un territorio.
A Eoliè25 porta la sua visione: amore per le radici e coraggio nel reinventarle.
dante ferretti
Visionario della scena e maestro della luce, Dante Ferretti arriva a EOLIè25 con la forza di tre Oscar, portando un racconto di immagini, sogni e passioni che unisce memoria, cinema e verità invisibili.
francesca Lo Schiavo
Francesca Lo Schiavo porta a Eoliè25 la forza luminosa del suo sguardo.
"La gioia negli altri dà il coraggio di vivere": è da qui che nascono le sue scenografie, profonde, umane, vere.

beatrice venezi
Con la sua forza, determinazione e un amore incrollabile per la musica, Beatrice Venezi incarna lo spirito di EOLIÈ25. Direttore d’orchestra di fama internazionale, è esempio autentico per le nuove generazioni di talenti musicali.
Pier paolo bellini
Pier Paolo Bellini porta a EOLIè25 la sua sociologia gentile: quella che non spiega l’amore, ma lo ascolta. Perché a volte, per capirsi davvero, serve più un gesto che un algoritmo.
Riccardo Pedicone
Riccardo Pedicone scuote Eoliè25 con domande che bruciano.
Scrive per chi non si accontenta, per chi cerca storie che fanno rumore dentro.
A volte non risponde: rilancia.

giusy versace
A Eoliè25 arriva l’energia di chi sceglie di non fermarsi mai: Giusy Versace.
La sua è una storia di sport, teatro, politica e coraggio quotidiano.
Ogni traguardo è solo una nuova partenza…
chiara braga
Partecipa al festival Eoliè Chiara Braga, voce attenta alle sfide ambientali del presente.
Perché prendersi cura del pianeta è forse la forma più urgente d’amore. tradire l’ambiente è dimenticare di far parte di qualcosa di più grande di noi.
eliana longi
Eliana Longi, ospite al festival Eoliè, presenza radicata nel cuore della Sicilia e vicina alle comunità che resistono.
Perché prendersi cura del proprio territorio è un atto d’amore silenzioso ma potente. Tradire le radici significa smettere di credere nella possibilità di futuro.

giovanni mazzarino
Giovanni Mazzarino è uno dei pianisti e compositori più riconosciuti del jazz italiano. Attivo dal 1985, ha collaborato con grandi nomi del jazz internazionale, inciso oltre 70 dischi e insegnato in prestigiose istituzioni in tutto il mondo.
giovanna magro
Giovanna Magro è una cantante e autrice siciliana che porta nelle sue interpretazioni il calore e i colori del Mediterraneo. Con una voce intensa e sensibile, si muove con naturalezza tra jazz e tradizione, condividendo il suo percorso tra Italia e Spagna.

Giuseppe tringali
Peppe Tringali è batterista, percussionista e compositore. Ha collaborato con importanti nomi del jazz e del pop, esibendosi in festival e teatri internazionali. Fondatore del trio Urban Fabula, affianca l’attività concertistica a quella didattica in ambito accademico.