Giovanni Mazzarino

Ritratto in bianco e nero del pianista jazz Giovanni Mazzarino, ospite del Festival EOLIÈ25 a Lipari

«C’è qualcosa di profondamente affascinante nello stile pianistico di Giovanni Mazzarino, così come nel suo modo di pensare. Viene dalla Sicilia – una terra la cui grandezza storica e culturale è pari solo alle difficoltà che deve affrontare.»

Giovanni Mazzarino è una delle voci più autorevoli del jazz italiano contemporaneo. Pianista, compositore e docente, suona da grande professionista dal 1985 ed è conosciuto per l’eleganza, la profondità armonica e la capacità di raccontare emozioni attraverso la musica.

Nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti internazionali come Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Steve Swallow, Adam Nussbaum, Bob Mintzer, Randy Brecker, Enrico Rava, Kurt Rosenwinkel e molti altri, portando il suo pianoforte nei più importanti festival del mondo: da Umbria Jazz a Marciac, dal Dubai Jazz Festival al Blue Note di Milano, fino ai club e teatri di New York, Parigi, Istanbul, Jakarta e Lima.

Nel 2002 è stato eletto “Miglior nuovo talento italiano” dal Top Jazz di Musica Jazz, e nel 2009 è stato inserito tra i tre migliori pianisti italiani insieme a Bollani e Moroni.

A suo nome ha pubblicato oltre 20 album, tra cui il celebre progetto Piani Paralleli, film-concerto con Steve Swallow e l’Accademia d’Archi Arrigoni, trasmesso su Rai5 e prossimamente su Prime Video.

Parallelamente alla sua carriera artistica, Mazzarino è docente al Conservatorio “Fausto Torrefranca” e autore del prossimo trattato di armonia jazz “Invenzioni non inventate”.

A EOLIÈ25, Giovanni Mazzarino porta il suo pianoforte come mappa di emozioni: tasti bianchi e neri, come i contrasti che abitano l’anima — luce e ombra, fedeltà e tradimento. Ma tra quelle note si insinua anche un tocco di rosso, come l’amore: vivo, urgente, inafferrabile. 
Giovanni, insieme a Dario Rosciglione, Giovanna Magro e Giuseppe Tringali, daranno voce a una musica che non si può dire — si può solo sentire. La firma di questa magia è di Carmelo Travia.