La testimone silenziosa del festival EOLIè25

Lucertola Podarcis raffonei su uno scoglio a Vulcano, con vista sul mare e le barche alle Isole Eolie

La lucertola delle Eolie tra amore e tradimento

 

Il Festival EOLIè25 ha scelto come tema per la quinta edizione: Amore e Tradimento, per invitare il pubblico a riflettere sul significato delle due realtà.

Ma EOLIè quest’anno ha voluto lanciare un messaggio chiaro: l’amore per la cultura è anche amore per il paesaggio e per la natura.

Lucertola Podarcis raffonei su una roccia vulcanica alle Isole Eolie, con vista sul mare e l’arco di Panarea sullo sfondo

Il coinvolgimento del partner, Associazione Triton – attiva nella tutela della biodiversità eoliana – ha saputo incarnare questo principio, portando la natura dentro il festival e trasformando le lucertole delle isole Eolie in simboli viventi della nostra responsabilità verso l’ambiente.

“Amare davvero un luogo significa proteggerlo. E per non tradire il territorio, serve ascoltarne le creature.”

Le lucertole endemiche delle Eolie, come la Podarcis raffonei, raccontano inconsapevolmente curiosità che dialogano con i temi del festival. 

Alcuni maschi, per esempio, adottano comportamenti ingannevoli fingendosi femmine per eludere i rivali. Altri, per salvarsi, compiono l’estremo gesto dell’autotomia: abbandonano la propria coda per fuggire da un predatore.

In amore, anche tra le lucertole, esistono i sotterfugi, i sacrifici e i tradimenti silenziosi.

Lucertola Podarcis raffonei su una roccia con vista sul mare alle Isole Eolie, fotografata durante il progetto EOLIè25

Grazie al progetto LIFE EOLIZARD, co-finanziato dall’Unione Europea, Triton guida un’iniziativa pluriennale (2023–2028) dedicata alla tutela della Podarcis raffonei, ad oggi, una delle specie più minacciate del Mediterraneo.

Obiettivo dell’iniziativa, è garantire la sopravvivenza a lungo termine della specie, proteggendo il suo habitat naturale e riportandola in luoghi da cui era scomparsa.

Tra le azioni principali: il ripristino degli habitat naturali; l’allevamento e rilascio in natura di decine di esemplari e la Rimozione della lucertola “invasiva”: la Podarcis siculus

 

Tra i risultati attesi:

  • +320% di ampliamento dell’areale
  • Raddoppio delle popolazioni attive
  • Habitat rigenerati
  • Maggiore diversità genetica
Il progetto è realizzato in collaborazione con: 
 
 
Lucertola Podarcis raffonei su una roccia tra la vegetazione secca delle Isole Eolie

Le Eolie non sono solo un patrimonio da visitare, ma una storia da proteggere. E ogni lucertola salvata racconta un futuro possibile.